Primo post della trasferta oltreoceano.
Sono arrivato ieri sera, ma tra jetlag e stanchezza non ce l'ho fatta a raccontarvi le prime impressioni su quello che, a mio modesto parere, rimane uno dei paesi più contraddittori del mondo: gli Stati Uniti D'America. Contraddittori già dal nome: è talmente vasto come estenzione che gli uni non sanno dove vivono gli altri e forse è anche meglio così, perché altrimenti si farebbero la guerra anche tra di loro.
Ma lasciamo i convenevoli e passiamo a scrivere le prime impressioni...
L'impatto è stato duro: vuoi per la stanchezza o per il fuso orario, ma già sull'aereo mi sembrava di essere stato catapultato in un altro mondo. Arrivato ad Atlanta, però, ecco la prima notiza spettacolare: nella zona dei ristoranti c'era un distributore automatico alquanto bizzarro: con una strisciata di carta di credito (negli USA è più importante del passaporto, la gente ci compra anche le caramelle, perché non hanno costi aggiuntivi e valgono tanto quanto la moneta contante) potevi selezionare il tuo iPod nuovo di zecca... tante volte uno si sta musicando addosso... puoi sempre rimediare un questo modo.
Passato lo stupore per la scoperta mi sono messo a girovagare per l'aereporto di, nell'attesa di riprendere l'aereo che mi avrebbe portato a Redlands. Si capisce subito che ci si trova davanti ad un popolo esagerato dai loro ristoranti (fast-food, più che altro). Le porzioni sono gigantesche, e ci sono i più disparati accoppiamenti: pizza con il pesto, spaghetti su un letto di patatine fritte e sopra il loro formaggio filante, e chi più ne ha più ne metta. Vi prometto che farò un elenco completo alla fine del viaggio, ovviamente dopo averli assaggiati tutti. Tra l'altro, non contenti della grandezza delle porzioni, per tutti i menu c'è sempre l'opzione "King", ovvero "lasciate ogni speranza per ciò che dovrete mangiare". Con la parola King le portate diventano ancora più grandi, se non altro ti danno soddisfazione!!!!
L'altra cosa impressionante, e questa l'ho constatata quando ho preso la macchina, sono le strade. Sono tutte il doppio della nostra autostrada più larga. Io sono arrivato a contare 6 corsie (esclusa quella di emergenza), di cui una dedicata solo al Carpooling (ovvero per andarci le macchine devono contenere almeno 2 persone, altrimenti sono 320 $ di multa...)!! Ovviamente anche le macchine sono proporzionate alla grandezza delle strade. I modelli, infatti, sono tutti enormi e vanno per la maggiore i pk. Delle macchine europee quella che si vede di più è la Volkswagen seguita a ruota da BMW e Mercedes, solo che sono modelli che da noi non esistono o, se esistono, sono talmente ritoccate che sono irriconoscibili. Questa ultima particolarità la si nota soprattutto sulle golf... insomma, è pieno anche quì di coatti!!
Passiamo ora alle attrazioni!!
Purtroppo, dato che sono quì per lavoro, no ho molto tempo a disposizione, quindi ho deciso di vedere solo le cose più turistiche, senza andare a trovare le cose particolari come faccio normalmente. La scelta per il primo giorni, quindi, è caduta su Los Angeles, ed in particolar modo la giornata me la sono giocata tutta negli Universal Studios di Hollywoos.
Una sola parola: spettacolare!!!! Tutti i set cinematografici dei film più famosi ricostruiti, la possibilità di andare nei backstage e vedere come alcuni effetti speciali siano stati realizzati, assistere ad esibizioni a tema mozzafiato. Le attrazioni più impressionanti sono state quelle legate al cinema 3d, in particolare Terminator 2 e Shrek: una volta messi gli occhiali adatti, non solo le immagini erano praticamente realistiche (in quello di T2 addirittura gli schermi del cinema ad un certo punto diventano 3!!) gli effetti speciali scatenano movimenti delle poltroncine che rendono tutto più verosimile (non voglio aggiungere altro... dovete andare e provare). L'unica attrazione che non ho visto è stata quella dove mostravano i set della produzione di "Heroes", perché loro sono già alla seconda stagione, mentre in italia è appena iniziata la prima... non mi sono voluto rovinare la sorpresa.
Cmq, ci sarebbe da parlare ancora per qualche ora su quello che ho visto, meglio vedere anche qualcosa, che ne dite? Ho già inserito le foto su flickr a questo indirizzo.
Ho fatto un lavoro certosino per consentirvi una sorta di tour virtuale, quindi non mancate di vedere anche la posizione geografica delle foto a questo indirizzo:
mappa su flickr.
Sicuramente avrò altro da raccontarvi nei prossimi giorni, e soprattutto altre fotografie da farvi vedere. Rimanete sintonizzati quindi... bye bye!!!
Nessun commento:
Posta un commento